Il faro di Marlera vicino a Lisignano è un esclusivo luogo di villeggiatura e attrazione turistica. Fu costruito nel 1882 e rinnovato nel 2012. Si trova a 4 chilometri da Lisignano e a 10 da Pola, e segna il corno sud-orientale della penisola istriana. 4 chilometri da Lisignano significano anche 4 chilometri di paesaggi istriani aromatici, deserti e disabitati, che conferiscono al faro un profumo di magia e mistero. Anche se non è un mistero che il faro di Marlera sia un luogo magico, circondato da piante di lavanda e rosmarino, con un giardino di 93 metri quadrati, a 25 metri dal mare. La penisola di Marlera è circondata da spiagge rocciose e selvagge, ma con un mare incredibilmente limpido e pulito, e un facile accesso ad esso con aree per prendere il sole. Il fondale è sabbioso e attira molte persone innamorate delle attività subacquee, per la sua bellezza e per il relitto della nave nelle vicinanze. La costa è ideale per lunghe ore di sole pomeridiane con vista sulle isole di Cherso e Lussino e sull'imponente montagna Velebit in lontananza. Come molti altri fari che la monarchia austro-ungarica aveva lasciato sull'Adriatico, Marlera è un monumento ai tempi antichi e un ricordo della modernizzazione della vita, un'ode romantica alle abilità dimenticate. Oggi la luce del faro è automatizzata e nella casa di terra sotto la torre non c'è nessun guardiano del faro con la sua famiglia. Il romanticismo e l'incanto del Mediterraneo sono ancora vivi e non possono essere sostituiti da nulla. Verificalo tu stesso se affitti un appartamento, una camera o una casa vacanze a Lisignano.
Scopri di piu
Chiudi