Hai affittato uno dei bellissimi appartamenti, camere o case vacanza a Cavtat e stai uscendo per un incontro ravvicinato con questa piccola ma incantevole città. Una delle prime tappe dovrebbe essere sicuramente la casa natale del famoso pittore croato Vlaho Bukovac. Perché? Ci sono diversi motivi per visitare la sua casa. Cominciamo con il fatto che è una tipica casa di Cavtat della fine del XVIII secolo. La casa fu acquistata dal nonno di Bukovac, un marinaio italiano che trovò rifugio nel porto di Cavtat dal mare agitato e vi rimase per sempre. La casa è stata più volte ristrutturata dal padre di Vlaho e da lui stesso. Gli spessi muri di pietra ospitano oggi una collezione museale, una galleria e uno studio, dedicati all'arte della pittura e alla fantastica opera di Bukovac. Nacque il 4 luglio 1855 a Cavtat con il nome di Biagio Faggioni, ma in seguito cambiò il suo nome (tal. Faggio = cro. Bukva). Fu il più importante pittore croato del suo tempo. Visse a New York, in Perù, a San Francisco, Parigi, Zagabria e Praga, dove morì. Sebbene non sia una delle sue opere più importanti, la più famosa è sicuramente il sipario del Teatro Nazionale Croato, mentre qui a Cavtat si può ammirare Fantasia, il suo dipinto più suggestivo e una serie di dipinti di stili diversi caratterizzati dallo straordinario pennello di Bukovac: accademico, realista, impressionista, simbolista e moderno. Il museo è molto frequentato in estate. Oltre ai dipinti, qui si possono trovare mobili antichi del XIX secolo. La casa è aperta dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20 dal lunedì al sabato, mentre la domenica è visitabile solo nel pomeriggio. Il resto dell'anno è aperta fino alle 17. Oltre alla mostra permanente, è possibile visitare la biblioteca, i cui fondi sono a disposizione del pubblico. Scopri come Bukovac ha incantato l'arte croata e lasciati incantare anche tu, proprio come ti incanterà Cavtat, il magico porto dove le tue navi potranno ripararsi dai mari agitati della vita.
Scopri di piu
Chiudi