Che abbiate trovato un appartamento a Dubrovnik o nei dintorni, i lazzaretti sono un luogo che vale la pena visitare. Questo complesso di 10 stanze collegate con cinque cortili interni è stato costruito non lontano dall'ingresso orientale, fuori dalle mura della città vecchia. È circondato da un alto muro con ingressi dal mare e dalla terraferma. Nel XV secolo i lazzaretti di Dubrovnik avevano lo stesso valore delle mura di protezione. Difendevano dalla peste e da altre malattie infettive. Nel 1377 le autorità di Dubrovnik emanarono il regolamento Liber viridis (Libro verde), che vietava l'ingresso in città e nei dintorni ai nuovi arrivati provenienti da zone infettive e sospette. Dubrovnik fu così la prima città al mondo a introdurre la quarantena come protezione contro la diffusione delle infezioni. Nel XVII secolo, il lazzaretto era la struttura di quarantena più grande e meglio mantenuta del Mediterraneo. I nuovi arrivati dovevano trascorrere 40 giorni in quarantena. I lazzaretti furono costruiti anche a Cavtat e sulle isole. Va notato che le condizioni del lazzaretto erano buone per l'epoca; la quarantena era dotata di tutte le cure mediche e spirituali. Lo spirito di umanesimo che ha caratterizzato la cultura medievale di Dubrovnik, ancora oggi abita nei Lazaretti. I Lazaretti sono un luogo di ritrovo per artisti e associazioni della regione di Dubrovnik e per i loro ospiti provenienti da tutto il mondo. Qui si trova anche la discoteca più famosa di Dubrovnik, dove si può ballare fino allo sfinimento. Il futuro dei Lazaretti è quello di diventare un museo multimediale della città, il punto di partenza per tutti i visitatori di Dubrovnik.
Scopri di piu
Chiudi