Avete mai sentito parlare di Montona, piccolo villaggio dell'entroterra istriano? È così piccolo, ma le storie che Motovun racconta sono grandiose. La leggenda narra che il gigante colse questa ciliegia sulla cima di una collina alta 277 metri nella valle del fiume Quieto, nel cuore della penisola istriana. Molti anni dopo i giganti iniziarono a scomparire e l'Istria fu abitata da semplici esseri umani, ma la leggenda si è conservata, così come l'aspetto di Montona, fino ad oggi. Prendetevi il vostro tempo e non rimpiangerete nemmeno un secondo trascorso a girare per le strette vie di Montona. Vi condurranno al 12° secolo, quando questa città-monumento acquisì il volto di cui oggi va fiera. Ma prima lasciate che la più lunga scalinata istriana, con i suoi 1052 gradini, vi porti dal fondo della collina alla piazza veneziana di Montona. L'acropoli cittadina si estende in cerchio con il suo palazzo rinascimentale, la loggia cittadina, la chiesa parrocchiale di Santo Stefano, le chiese minori della Madonna dei Servi e della Madonna delle porte, le porte cittadine con la torre, il tutto unito alla disposizione medievale delle strade, alle cisterne cittadine e ai numerosi stemmi sulle facciate degli edifici. Una volta vista, Montona diventerà facilmente lo spettacolo più bello che abbiate mai visto. Intorno a Montona si trovano i vigneti, culla dei famosi vini istriani, il terrano e la malvasia, mentre il bosco di Montona, che si estende per chilometri lungo la valle del Quieto, è la dimora dei famosi funghi sotterranei, i tartufi, che vengono estratti in questa regione con l'aiuto di cani appositamente addestrati. Potete trovare alloggio in camere e appartamenti a Montona e in un hotel del centro, aspettandovi solo il meglio dai gentili padroni di casa sorridenti e dalla famosa cucina istriana della regione. I festeggiamenti in estate o all'inizio dell'autunno non vi lasceranno indifferenti: il Motovun film festival - il festival internazionale del cinema di Montona, fondato nel 1999, all'inizio di agosto riunisce fino a ventimila appassionati di cinema, il “lancio del corno” - il tradizionale gioco locale che si svolge dalla cima alla base della collina di Montona, il Festival dei palloncini, del vino e dei tartufi - si svolge nel primo fine settimana di novembre e vi porterà ai magici piaceri gastronomici conditi con l'avventura di Montona. Non perdetevi Montona quest'anno!