Le mura della città di Zara sono state inserite nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO nel 2017, insieme alla fortezza di San Nicola di Sebenico, in quanto esempi unici di fortificazione veneziana tra il XV e il XVII secolo. La Repubblica di Venezia occupò Zara e gran parte della Dalmazia all'inizio del XV secolo e il suo dominio si protrasse fino alla fine del XVIII secolo. In quel periodo i veneziani costruirono numerose fortificazioni e infrastrutture che sono state conservate fino ad oggi. Zara ebbe un ruolo centrale come centro amministrativo dell'intera costa adriatica orientale, ma anche come la più grande città fortezza della Repubblica di Venezia. All'inizio del XV secolo, la parte settentrionale della città aveva già una fortezza, il Kaštel, e i veneziani ne avevano innalzata un'altra nella parte meridionale di Zara, la Cittadella, subito dopo l'istituzione della loro autorità. Dalla Cittadella al Kaštel, fu costruito un terrapieno roccioso a livello del mare per proteggere la città dal mare, e i veneziani iniziarono ad accelerare l'erezione delle mura della città e di una serie di fortezze più piccole, bastioni, subito dopo la costruzione della Cittadella, in modo che Zara potesse resistere ai Turchi le cui invasioni erano una costante minaccia. Nel porto di Fiume si trova la Porta di Terraferma, costruita nel 1543 su progetto di Michele Sanmicheli, che rappresenta il più importante monumento dell'architettura rinascimentale di epoca veneziana. Secondo gli storici, il sistema di fortificazioni di Zara contava una trentina di porte, tra le quali spiccano la Porta Nuova, la Porta di San Rocco, la Porta della Catena, la Porta di San Demetrio, la Porta di San Crisogono, detta anche Porta del Mare. Nel corso dei secoli, molte di esse sono state sepolte, ricostruite e riaperte, e la loro importanza è testimoniata da molti rilievi e iscrizioni che le contrassegnano insieme al tempo della loro costruzione. La Porta di Terra chiudeva ogni sera fino al 14 dicembre 1868. In quella data, Zara smise di essere una fortezza. I bastioni occidentali su cui si trovava la Porta di Terra furono tagliati dalla terraferma da un canale fino al 1929, quando il canale fu interrato e Zara assunse l'aspetto attuale di penisola. Qualche decennio dopo fu costruito un sentiero ai piedi delle mura nel porto di Foša. Nonostante i numerosi interventi che hanno modificato l'aspetto delle mura di Zara nel corso della storia, queste sono uno degli esempi più impressionanti in Europa, con ben 3 chilometri di lunghezza intorno al centro storico. Se affittate un appartamento, una camera o una casa vacanze a Zara, passeggiate lungo i bastioni, che conservano ancora l'intimità delle mattine nel cuore di una delle più belle città dell'Adriatico.
Scopri di piu
Chiudi