Esiste un posto migliore per una collezione museale etnografica istriana in una fortezza medievale nel cuore della penisola istriana, a Pisino? Il castello di Pisino, solido e ben conservato, è ideale per custodire il prezioso patrimonio costituito da oltre 7500 oggetti. La fortezza fu menzionata per la prima volta nell'anno 983 e il suo aspetto cambiò fino al XIX secolo, quando il castello abbandonò la sua funzione di governo, residenziale e difensiva. Il Museo etnografico dell'Istria ha trovato qui la sua sede nel 1962 e da allora si occupa diligentemente di non lasciare nell'oblio le usanze della vita quotidiana istriana. Gli etnologi del Museo etnografico dell'Istria raccolgono e conservano gli oggetti che testimoniano le abitudini della gente come l'abbigliamento, l'economia, i giochi dei bambini, il cibo, le credenze, la residenza, il folklore, la musica, le curiosità multiculturali e i fenomeni culturali contemporanei. Il Museo Etnografico di Pisino è un luogo di incontro e di interpretazione delle attrazioni culturali e, come tale, è necessario che lo visitiate se avete affittato un alloggio a Pisino e dintorni. Sostenete la ricerca e la raccolta sistematica di materiale etnografico recente acquistando biglietti a prezzo simbolico. Visitate il sito emi.hr. per tutti i dettagli e gli orari di apertura.
Scopri di piu
Chiudi