Che abbiate affittato un alloggio a Prvić Luka o a Prvić Šepurine, vi ritroverete a vagare per strade e moli affascinanti, immersi nella stessa atmosfera vibrante che ha plasmato il giovane Faust Vrančić e lo ha spinto nel mondo del genio. Scoprite i luoghi in cui Vrančić ha trascorso i giorni più felici della sua vita e scoprite perché ha voluto che i suoi resti fossero trasferiti qui dalla lontana Venezia, dove ha vissuto e morì. Poeta, filosofo, linguista, inventore, vescovo, diplomatico e storico: Faust era tutto questo. Una delle più grandi menti del Rinascimento, insieme a Leonardo da Vinci, nacque a Sebenico nel 1551 e fu sepolto nella chiesa parrocchiale di Santa Maria a Prvić Luka nel 1617. A Šepurine si trova la residenza estiva dei Draganić-Vrančić, dove Faust trascorse la sua infanzia. È noto soprattutto per aver progettato il paracadute Homo Volans, pubblicato nella sua famosa opera Machinae Novae. Secondo alcune fonti, avrebbe persino testato la sua invenzione pochi anni prima della morte: nonostante fosse malato e avesse 65 anni, si dice che sia saltato dal campanile della Basilica di San Marco a Venezia. Per onorare la sua eredità, nel 2012 è stato inaugurato il Museo Faust Vrančić a Prvić Luka. Questo museo multimediale interattivo dà vita alle sue idee geniali, che erano in anticipo sui tempi di secoli. All'ingresso del museo, vedrete una scultura a grandezza naturale di Faust con il suo paracadute, mentre il parco circostante è stato progettato sulla base di alcuni dei suoi schizzi di Machinae Novae. I visitatori possono anche gustare bevande e spuntini al bar di tapas, che offre una vista mozzafiato sul centro di Prvić Luka e sulla sua pittoresca baia esposta a sud, la stessa baia in cui Faust desiderava tornare un'ultima volta. Il Centro commemorativo Faust Vrančić è aperto dalle 8:00 alle 16:00. Per ulteriori informazioni, chiamare il numero +385 (22) 448 128.