Greco - caratteristico vitigno croato a bacca bianca, che probabilmente assaggerete se avete affittato un appartamento, una stanza o una casa vacanze a Lumbarda, perché qui viene coltivato quasi esclusivamente. La tradizione della viticoltura a Lumbarda è molto antica, ma lungo è il processo di adattamento del Greco a un terreno sabbioso unico e pittoresco, qui mescolato a terra rossa (paleodune costiere del Quaternario). Nella storia recente, la storia del vino a Lumbarda sta prendendo una piega ancora migliore. I vini sono sempre migliori e più numerosi e ci sono molti investimenti nell'enologia e nella viticoltura. I campi, un tempo devastati e abbandonati, sono stati rivitalizzati dopo oltre mezzo secolo di abbandono. I vigneti si estendono per circa 40 ettari, a soli 20 metri sul livello del mare, e sono raggiungibili percorrendo le strette stradine sabbiose di Lumbarda, passando per il crocifisso e proseguendo fino ai rami nodosi. Il terreno fertile per il vino greco è caldo e sabbioso, e attraversando questi caratteristici vigneti si arriva alla solitaria ma bellissima e famosa spiaggia sabbiosa di Przina. Il vino greco è riconoscibile per il suo colore dorato con una sfumatura verde, il suo carattere secco e la sua gradazione alcolica generalmente inferiore al 14%. Ha un sapore dolce e caratteristico, quindi si può bere come aperitivo. Potete assaggiarlo se fate un giro attraverso Lombarda e incontrate i suoi ospitali abitanti nelle piccole taverne locali dove il vino può essere acquistato a un prezzo ragionevole.
Scopri di piu
Chiudi